Tipicamente bresciani
Tipicamente Bresciani
I sapori del nostro territorio racchiuso in un morbido velo di pasta fresca all’uovo
La provincia di Brescia, la più estesa d’Italia, possiede una varietà morfologica e paesaggistica molto singolare e comprende tutti i tipi di biomi dell’Europa: un ambiente simile alla macchia mediterranea nelle vicinanze dei laghi Garda, Iseo e Idro, il tipico paesaggio padano della Bassa Bresciana, le varie zone collinari che circondano l’area di Brescia e si estendono ad est e ad ovest verso la Franciacorta, fino alle nevi perenni dell’Adamello (col più grande ghiacciaio delle Alpi italiane).
Grazie a queste diversità ambientali, nel corso dei secoli, l’agricoltura e l’allevamento hanno favorito lo sviluppo di una ricca ed estesa produzione di tipicità, come ad esempio i formaggi: Bagòss, Nostrano Valtrompia, Silter, Tombea, le formaggelle di Tremosine, i caprini della Val Camonica, la robiola (tipico formaggio assai diffuso a Brescia), lo stracchino e per finire, ma non certo per ultimo in ordine d’importanza, il Grana Padano.
Il profumo dell’erba delle malghe, le diversità dei tipi di latte sono la ricchezza di questi prodotti. La nostra tradizione ci ha insegnato a racchiuderli avvolti nelle morbide forme dei Casonsei, piccoli scrigni ripieni di sapore. Il termine “Casoncello” deriva probabilmente dal latino “caseus”, formaggio, presente in grande quantità nel ripieno. Nella versione bresciana assume la caratteristica forma triangolare, che si differenzia dalla classica forma a “ferro di cavallo” del Casocello della Bergamasca. I Tortelli al Bagòss, formaggio di altura, prodotto esclusivamente nella zona di Bagolino, dal sapore unico e intenso grazie al tipo di latte e di stagionatura, Tortelli ai formaggi di malga, freschi e delicati, ripieni di vari formaggi tradizionali degli alpeggi bresciani, i Casonsei della Valcamonica, veri gioielli della tavola, col ripieno di formaggi e pangrattato, insaporito da un trito di prezzemolo, aglio e noce moscata. I gioielli della bassa bresciana sono indubbiamente le Caramelle, ripiene di formaggio grattugiato, patate, brodo vegetale, prezzemolo, noce moscata, pepe e aglio.